Roberto Cevoli: «Alleno la Reggina grazie ai consigli di Carlo Ancelotti»
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Sport
Il mister amaranto parla della sua esperienza con il tecnico del Napoli utile per la sua formazione. E ai giovani calciatori dice: «Non vi dovete mai abbattere. Il lavoro fatto restituisce sempre qualcosa».
ALL'INTERNO LA VIDEO INTERVISTA realizzata da Angelo Pellegrino e Palum
MILAZZO. Ai microfoni di ComuniCare arriva Roberto Cevoli, allenatore della Reggina Calcio. Mentre alle sue spalle i giocatori amaranto sfidano allo stadio di Milazzo le due squadre mamertine durante il Memorial Marco Salmeri, lui risponde alla nostre domande. Parla del mondo del calcio, della differenza tra i tifosi del Nord e quelli sempre tanto calorosi del Sud e della sua stagione calcistica con la Reggina. Senza dimenticare di dare qualche consiglio ai suoi ragazzi e a tutti i giovani. «Dovete – dice – dare sempre il meglio di voi senza mai abbattervi. Il lavoro fatto restituisce sempre qualcosa».
Leggi tutto: Roberto Cevoli: «Alleno la Reggina grazie ai consigli di Carlo Ancelotti»
Tony Sperandeo: io, la Sicilia e la mia faccia da cattivo
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storie
L’attore siciliano racconta trentaquattro anni di film. Da quelli di mafia alle commedie. Dal ricordo del regista Carlo Vanzina alle riprese con Ficarra e Picone. Ma parla anche della sua isola “a megghiu terra”. Dove non è mai “tutto a posto”
ALL'INTERNO LA VIDEO INTERVISTA realizzata dal Cas
BARCELLONA POZZO DI GOTTO. Intervistare Tony Sperandeo è come assistere ad un suo film. Nelle sue parole c’è tutta la sicilianità che lo caratterizza e tutta la spontaneità che lo rende unico. Ascoltarlo è un vero e proprio spettacolo. Lo abbiamo incontrato in una caldissima giornata di fine luglio. Cappello di paglia e camicia colorata a righe ha raccontato la storia della sua carriera.
Leggi tutto: Tony Sperandeo: io, la Sicilia e la mia faccia da cattivo
Raffineria, vi sveliamo come funziona l’industria più importante di MILAZZO
- Dettagli
- Scritto da Melania Sgroi
- Categoria: In Città
Ecco il racconto del nostro tour all’interno di una delle strutture petrolifere più grandi d’Europa. Dalla postazione dei Vigili del Fuoco alla Sala Bunker il Capo del Personale Luca Franceschini svela i segreti degli impianti mamertini
ALL'INTERNO LA VIDEO INTERVISTA realizzata da Antonella Puleo e Angelo Pellegrino
MILAZZO. Duecentododici ettari. E’ veramente immensa la Raffineria di Milazzo, con i suoi numerosi impianti si trova nella piana della città del Capo. Per noi giornalisti della redazione di ComuniCare visitarla è stata veramente un’esperienza importante. Armati di curiosità ed entusiasmo siamo andati alla scoperta di una delle strutture petrolifere più grandi d’Europa. All’ingresso siamo stati accolti dal capo del personale e delle risorse umane Luca Franceschini e da tre dei suoi collaboratori. Con loro abbiamo visitato, angolo dopo angolo, l’intera Raffineria per conoscere nel dettaglio il funzionamento di ogni singolo sistema.
Leggi tutto: Raffineria, vi sveliamo come funziona l’industria più importante di MILAZZO
«Ecco i miei ricordi più belli»
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Dalla Redazione
Maria Grazia Cucinotta al microfono dei minori della Comunità “Il Delfino”, struttura gestita dalla cooperativa “In cammino”, racconta gli episodi più belli della sua carriera. Ma anche della sua vita
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA ALL'INTERNO, realizzata dal Cas
TAORMINA. Da Massimo Troisi alla sua prima volta al Festival di Venezia. E’ incentrata sui ricordi più belli questa seconda intervista fatta a Maria Grazia Cucinotta. Parla con un pizzico di commozione dei giorni in cui ha girato a Salina il “Postino”, del set, delle scene, del ritorno la sera in albergo. «Tutti momenti indimenticabili – ricorda – come il Festival di Venezia. Quando sono arrivata nessuno mi conosceva. Sono ritornata a casa che ero già “La Cucinotta”, la mia interpretazione era piaciuta e il film era amatissimo». Ma l’attrice messinese nelle sue risposte non dimentica di ringraziare tutti gli attori nazionali e internazionali con cui ha lavorato. Da Renato Scarpa a Philippe Noiret e Woody Allen. «Con loro ho condiviso momenti di lavoro ma soprattutto di vita».