Una stanza sensoriale alla media Luigi Rizzo di Milazzo. L’unica della Sicilia orientale
- Dettagli
- Scritto da Patrizia Lo Turco, Melania Sgrò, Maria Romeo
- Categoria: In Città
Un ambiente unico fatto di arredamento e tecnologia che ha come obiettivo quello aiutare gli alunni diversamente abili a sviluppare al meglio le loro potenzialità individuali
GUARDA ALL’INTERNO LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA da PAOLO CAZZOLA
Si trova all’istituto comprensivo secondo di Milazzo ed è l’unica della Sicilia orientale.
L’Aula Snoezelen è una struttura che ha come obiettivo quello di aiutare gli alunni diversamente abili a sviluppare al meglio le loro potenzialità individuali.
Un ambiente unico progettato per il benessere, attraverso la stimolazione sensoriale controllata, grazie a una cascata di effetti di luce, suoni, colori, sapori e manipolazioni.
Un misto di arredamento e tecnologia: luci a led, colonne d’acqua, letti ad acqua, impianti audio, proiettori, diffusori di essenze oltre ad arredi e protezioni morbide creano un percorso flessibile che lascia spazio alla persona, un ambiente rilassante ed accogliente per gli ospiti, che facilita la percezione di se stessi e la relazione con gli altri.
Andrea Sposari, street artist milazzese: «Nessuno ti può insegnare. Il disegno ti appartiene»
- Dettagli
- Scritto da Patrizia Lo Turco, Melania Sgrò, Maria Romeo
- Categoria: Storie
Una grande passione, tanti colori e un immancabile sorriso. Nella video intervista la storia dell’artista milazzese in arte Spos.Art che racconta come nasce la sua arte. A cominciare da Pace del Mela
GUARDA ALL’INTERNO LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA da Emiliano Favazzo
ARCHI. Una professionalità che si manifesta subito con il suo sorriso. Perché Andrea Sposari, street artist milazzese, classe 1992, in arte Spos.Art, quando parla della sue opere sorride sempre. E spiega con grande passione e semplicità quello che fa. In realtà di semplice, nella sua arte, c’è veramente poco. Quello che prende vita dalle sue mani è un lavoro minuzioso e attento. Spesso mare e terra si intrecciano in un gioco di linee e colori che lasciano senza parole. Così come volti di donne e bambini.
Motocross, Tony Cairoli e quel “casuale” 222 che è diventato storia
- Dettagli
- Scritto da Patrizia Lo Turco, Melania Sgrò, Maria Romeo
- Categoria: Storie
La sorella del pluricampione del mondo racconta la storia del fratello fatta di sacrifici e dedizione. E di amore per la sua Sicilia
GUARDA all’interno la video intervista realizzata da Enzo Laprovitera e dai Minori ospiti della Comunità Alloggio "La Farfalla"
PATTI. Su una cosa non si discute. «I nove titoli mondiali conquistati da mio fratello Tony sono il frutto di lavoro su lavoro».
Nuccia, sorella del pluricampione di motocross è una cosa che precisa subito e più volte. Nello splendido scenario che offre Tindari, proprio davanti il Santuario, Nuccia ai nostri microfoni ha raccontato la storia del fratello che, al momento dell’intervista, aveva da poco abbandonato il mondo delle moto. Una storia quella di Tony, fatta di sacrifici e dedizione, cominciata quando gli è stato assegnato causalmente il 222.
Leggi tutto: Motocross, Tony Cairoli e quel “casuale” 222 che è diventato storia
Tiro con l’Arco, storia di uno sport fatto di equilibrio e concentrazione. E tanta passione
- Dettagli
- Scritto da Patrizia Lo Turco e Melania Sgrò
- Categoria: Sport
Gli istruttori dell’Associazione Pama Archery di Milazzo svelano i segreti di una disciplina che nella città del Capo diventa sempre più ricercata. Tra lunghe ore di allenamento e successi internazionali
GUARDA all’interno la video intervista realizzata da Paolo Cazzola e Emiliano Favazzo
E’ considerato uno sport minore, ma di minore non ha veramente nulla. Basta assistere ad un allenamento per capire quanta fatica ci vuole per arrivare a un livello di preparazione eccellente. Il tiro con l’arco è uno sport fatto di equilibrio e concentrazione. E di tanta passione. Tutta quella che hanno gli istruttori, cinque in tutto, della Asd Pama Archery di Milazzo. Associazione nata nel 2005 e che, ormai da anni, è punto di riferimento di molte famiglie milazzesi. «Il nostro – dice Mike Palumbo, istruttore e campione di livello internazionale – è uno sport che non ha età. Si comincia a nove anni. Ma si può “giocare” anche fino a cento. Qui da noi vengono persone di ogni età».