Antonino Gitto: «Con i miei scatti rendo eterno l’amore. E la mia Sicilia»
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storie
Il fotografo milazzese racconta la sua storia fatta di passione e professionalità. «Cerco sempre di immortalare a felicità. Quella mia e quella degli altri».
(Qui il link all'articolo: "Ecco come Angiularu scopre la fotografia. Grazie a Antonino Gitto")
Ciao io sono Gap. A dire il vero mi chiamo Antonino Gitto ma come fotografo ho deciso di essere Gitto Antonino Photographer. Scattare foto è il mio mestiere. Mettere il cuore nei miei scatti è quello che caratterizza il mio lavoro. Ci mette poco Antonino a presentarsi. Poche parole e un immancabile sorriso. Lui lascia parlare le sue foto, scatti che raccontano emozioni e colgono dettagli.
«Amo – dice - l’idea dell’amore quello vero, quello che travolge anima e corpo e ti cambia la pelle. L’amore che infuoca il sangue e travolge la mente, che protegge e ti libera in volo. Nelle mie foto tendo a raccontare questo. Penso che un fotografo di matrimonio debba fermare quegli istanti irripetibili capaci di far rivivere nel tempo le stesse emozioni».
Leggi tutto: Antonino Gitto: «Con i miei scatti rendo eterno l’amore. E la mia Sicilia»
Salvo Currò: «Vi racconto come coloro la Sicilia. Grazie a pesci felici e paladini»
- Dettagli
- Scritto da Patrizia Lo Turco e Antonella Puleo
- Categoria: Zoom
L’artista milazzese parla della storia della sua carriera, fatta di passione e determinazione.
Le sue opere negli ultimi anni hanno fatto il giro del mondo. E sempre a scopo benefico
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA ALL'INTERNO, realizzata da Paolo Cazzola e Emiliano Favazzo
MILAZZO. Salvo Currò è una di quelle persone che ti entra subito nel cuore. La sua arte, il suo garbo, il suo amore per la Sicilia, la passione per il suo lavoro sono cose che rendono la sua arte unica e affascinante.
Noi della redazione di ComuniCare, con lui abbiamo passato una bellissima mattinata di inizio ottobre. Una mezza giornata fatta di lavoro ma anche di divertimento. Ci ha accolti nella sala espositiva del Museo del Mare, all’interno del Castello di Milazzo. Un posto suggestivo dove lui spesso organizza laboratori artistici per bambini e ragazzi. Ed è quello che ha fatto anche per noi. Prima ci ha parlato, grazie al supporto di alcuni filmati, delle sue iniziative. Dei suoi grandi pesci dagli occhi grandi e felici. Dei suoi paladini e di tutte le iniziative benefiche che, partite da Milazzo, hanno fatto il giro del mondo.
Leggi tutto: Salvo Currò: «Vi racconto come coloro la Sicilia. Grazie a pesci felici e paladini»
Museo Etnostorico "Cassata" il nostro tuffo nel mondo del passato guidato da Franco
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: In Città
La struttura inaugurata trent’anni fa, custodisce venticinquemila oggetti che rappresentano le memorie lavorative dei nostri avi
ALL'INTERNO LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA DA EMILIANO FAVAZZO E LUIGI PRESTIPINO
La nostra visita al Museo Etnostorico "Nello Cassata" è stata guidata dallo spumeggiante Franco che con grande pazienza e amorevole passione per il suo mestiere ci ha accompagnato in un viaggio che è stato un tuffo nel passato indimenticabile. L’immensa struttura di Barcellona Pozzo di Gotto si estende su un'area di 1500 metri, che comprende una casa padronale (la Casa di Manno, residenza di campagna della famiglia Cassata) a due elevazioni di fine Ottocento, anche sede del primo nucleo storico del museo.
Leggi tutto: Museo Etnostorico "Cassata" il nostro tuffo nel mondo del passato guidato da Franco
Gianni Fortunato, quarant’anni di vita dedicata al teatro
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Storie
L’attore e regista messinese da anni insegna ai giovani recitazione. Grazie anche alla sua accademia Sarabanda una delle più storiche della Città dello Stretto.
ALL'INTERNO LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA DA BOSTON
Per lui il teatro è tutto. Una passione che porta avanti da anni senza mai risparmiarsi. Senza mai smettere di mettersi in discussione e cercare di trasmettere il suo amore per il palcoscenico ai ragazzi.
Leggi tutto: Gianni Fortunato, quarant’anni di vita dedicata al teatro